5 novembre 2020 ore 14
A cura di: Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), CUOIODEPUR, Università di Gent – Dipartimento di Modellazione matematica, statistica e bioinformatica (BIOMATH), WEST SYSTEMS,
UTILITATIS pro acqua-energia-ambiente.
Presidenti di Sessione
Francesca Mazzarella UTILITATIS pro acqua-energia-ambiente
Riccardo Gori Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA)
L’obiettivo principale del progetto LESSWATT è lo sviluppo di uno strumento innovativo per valutare e minimizzare i contributi diretti e indiretti della carbon footprint prodotta dalle vasche di ossidazione degli impianti di depurazione. Questo strumento è composto da un prototipo (LESSDRONE) per il monitoraggio in condizioni operative dell’efficienza di trasferimento dell’ossigeno e da un protocollo che utilizza le complesse informazioni di processo raccolte per tradurle in azioni volte a minimizzare la carbon footprint degli impianti e il loro consumo energetico. La riduzione dei costi energetici e delle emissioni di gas serra, nel rispetto dei limiti di qualità degli effluenti, migliorerà la sostenibilità ambientale ed economica degli impianti di depurazione, aprendo margini alla riduzione dei costi per gli utenti sia domestici che industriali. La versatilità della tecnologia proposta garantisce la sua futura trasferibilità ad altri impianti di depurazione che lavorano in differenti contesti operativi.
Programma
14.00 Introduzione e benvenuto.
Francesca Mazzarella UTILITATIS
14.10 Il progetto Lesswatt.
Cecilia Caretti UNIFI DICEA
14.30 Il contesto di riferimento.
Riccardo Gori UNIFI DICEA
15.00 Il prototipo Lessdrone per la misura dell’efficienza del trasferimento dell’ossigeno e la misura dei gas serra.
Simone Neri WEST SYSTEMS
15.30 Proposta di metodologia per la stima della carbon footprint e individuazione delle strategie di contenimento.
Riccardo Gori UNIFI DICEA
15.45 Il caso di studio dell’impianto CUOIODEPUR: descrizione delle attività.
Francesco Spennati CUOIODEPUR
16.10 Il caso di studio sull’impianto CUOIODEPUR: i risultati del monitoraggio con il Lessdrone.
Iacopo Ducci UNIFI DICEA
16.30 Il caso di studio sull’impianto CUOIODEPUR: le applicazioni modellistiche.
Saba Daneshgar UGENT BIOMATH
16.50 Il miglioramento delle performance dei gestori del servizio idrico.
Rita Mileno UTILITATIS
17.15 Discussione e chiusura.
Sarà possibile seguire il convegno da remoto previo registrazione sul sito di ECOMONDO www.ecomondo.com/visita/Info/reserved-area