Nel 1999 l’Istituto ha ampliato la propria attività di ricerca, dapprima incentrata esclusivamente sul servizio idrico integrato, ad altri servizi pubblici locali, quali il servizio di distribuzione gas naturale e il servizio di gestione dei rifiuti urbani, trasformandosi nel Centro Ricerche sui Servizi pubblici CRS-PROAQUA.
Nel 2006 il Centro di ricerca ha assunto la sua attuale denominazione, UTILITATIS pro acqua energia e ambiente.
Nel maggio del 2011, il consorzio si è trasformato in Fondazione rafforzando la sua mission di soggetto orientato alla promozione della cultura della gestione dei servizi pubblici locali e alla divulgazione di contenuti giuridici, economici e tecnici.
Nel 2021, infine, il Fondatore Promotore, Utilitalia, ha promosso il ridisegno funzionale della Fondazione, deliberando le modifiche statutarie approvate e registrate dalla Prefettura nel gennaio 2022. Tale ridisegno è finalizzato a rilanciare le attività di studio e ricerca, accrescendone lo standing scientifico, e a sviluppare nel contempo l’attività commerciale per quanto attiene sia la formazione che la consulenza, anche al di fuori dell’ambito federale.
La Fondazione ha lo scopo istituzionale di promuovere e divulgare la cultura e la conoscenza, nonché di favorire l’innovazione, al fine di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici locali nonché la loro sostenibilità economica, sociale e ambientale, orientandone il modello di impresa al successo sostenibile, ovvero alla stabile creazione di valore nel lungo termine per i propri azionisti, in forma condivisa con gli stakeholder di riferimento.
La Fondazione svolge attività di programmazione, coordinamento, realizzazione e diffusione di progetti di studio, di ricerca e di formazione, ha altresì lo scopo di organizzare attività a rete con altri centri di ricerca e fondazioni italiani e stranieri.
Fondatore
