Giovedì 4 giugno 2020 – dalle 15.00 alle 17.00
La crisi sanitaria sta mettendo a dura prova l’economia italiana.
Tra i tanti settori industriali che hanno subìto gli effetti economici del blocco delle attività produttive, quello dei rifiuti ha mostrato una buona resilienza, legata soprattutto alla natura di essenzialità dei servizi erogati.
Fin dall’inizio dell’emergenza epidemiologica Covid-19, le aziende che operano nella gestione dei rifiuti urbani e, più in generale, i servizi di igiene ambientale hanno continuato a operare senza soluzione di continuità in quanto servizi pubblici essenziali. Queste aziende hanno avuto la necessità di continuare ad erogare il proprio servizio e al tempo stesso di riorganizzarsi, in relazione alla mutata domanda e alla necessità di garantire la sicurezza dei propri dipendenti.
A tre mesi dall’inizio dalla crisi, i gestori si trovano ad affrontare le conseguenze dell’emergenza che si riversano sulla struttura finanziaria delle aziende. In particolare, il rinvio della TARI e le estreme difficoltà in cui versano i Comuni stanno rallentando i pagamenti del servizio e creano problemi di liquidità a tutta la filiera dei fornitori.
Il settore ambientale può costituire un contributo significativo per la ripartenza del sistema Paese, diventando motore di nuovi investimenti, anche in ottica di innovazione, di economia green e circolare, di cui oggi si sente sempre più bisogno.
La videoconferenza – organizzata dalla Fondazione Utilitatis e da Public Utilities – ha l’obiettivo di stimolare alcuni dei principali attori del settore – di natura istituzionale e manageriale – sui temi emersi dalla crisi e sul futuro di un settore portante delle utilities.
PROGRAMMA
Saluti iniziali:
Federico Testa, Presidente Utilitatis
Introduce:
Francesca Mazzarella, Direttore della Fondazione Utilitatis
Intervengono:
Lorenzo Bardelli, Direttore Divisione Ambiente ARERA
Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania
Filippo Brandolini, Vice Presidente di Utilitalia
Sergio Cristofanelli, Direzione Generale rifiuti del Ministero dell’Ambiente
Daniele Fortini, Amministratore Delegato di ASIA Napoli SpA
Roberto Tasca, Assessore al Bilancio del Comune di Milano
MODERATORE
Stefano Pozzoli, Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Condirettore della Rivista “Public Utilities”
DESTINATARI
• Direttori e dirigenti di società pubbliche operanti nel settore ambientale • Amministratori locali.
• Responsabili, e loro collaboratori, Uffici partecipazioni/servizi pubblici di Regioni ed Enti Locali • Liberi professionisti interessati alla materia